Cosa è una SSD?
Un SSD (Solite State Drive) è il componente di archiviazione dati di un computer che esegue lo stesso tipo di compito dell’HDD (Hard Disk Drive) ma più veloce. Il Solid State Drive infatti memorizza grandi quantità di dati in maniera non volatile senza l’utilizzo di organi meccanici.
Vantaggi degli SSD rispetto agli HDD
Il grosso vantaggio dei Solid State Drive risiede nella modalità di funzionamento: mentre un normale HDD deve spostare la testina fisicamente sul disco ad ogni richiesta, l’SSD ha subito tutte le risorse disponibili, dialogando istantaneamente con gli altri componenti per eseguire le operazioni. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e di energia. Test eseguiti dai produttori e da testate giornalistiche stimano che la velocità di un SSD sia tra le 10 e le 15 volte superiore, senza considerare eventuali performance aggiuntive date dalla tipologia di interfaccia.
I Solid State Drive lavorano non solo con lo standard SATA, utilizzato per la connessione dei componenti interni, ma anche con delle porte PCI-e che possono arrivare fino a 21 Gb/s, rappresentando un incremento di performance 3,5 volte superiore. Questo significa che qualsiasi computer o notebook, con qualsiasi Sistema Operativo, può beneficiare della rapidità di un SSD, rendendo il proprio device estremamente reattivo.
Come sostituire un HDD con un SSD:
Anche le macchine più datate possono trovare nuova linfa vitale sostituendo un HDD con un solide state drive . Il nostro laboratorio è a disposizione per effettuare l’upgrade in giornata, mantenendo tutti i dati e i programmi dell’utente salvo danni alla memoria utilizzata a partire da € 150.
Per qualsiasi richiesta non esitate a contattarci cliccando qui.